Vous constatez une erreur ?
A cento anni dalla nascita, il libro analizza il pensiero musicale di Luigi Nono nell'opera, nelle relazioni e nell'impegno ideale e civile. Mette in luce l'attualità della sua figura umana e artistica, straordinariamente consapevole della propria presenza storica per cui "Non si vive per caso, non si fa nulla per caso, ma sempre in una situazione determinata e determinante". Numerose sono le fonti coinvolte nel dialogo tra autori, protagonisti e studiosi sulle relazioni tra musica, tempo e ascolto. Tra queste l'incompiuto tentativo di innovare il teatro musicale insieme all'amico Italo Calvino. Si delinea quindi l'utopia musicale di Luigi Nono: il tempo e lo spazio come trama e sostanza del comporre, nella molteplicità dei punti di vista per cui "il tempo unico, unitario, unificante scompare", negli infiniti possibili "altri ascolti" dai quali arrivare al limite di "far suonare il silenzio". Sono presenti appunti e schizzi autografi di Luigi Nono e testi inediti di Italo Calvino e di Massimo Cacciari. © Libreria Musicale Italiana
| Code-barres | Cote | site | Type comm | Etat |
|---|---|---|---|---|
| IM21391 | 389 NON.3 Fin | Prêt | DISPONIBLE |
Vous constatez une erreur ?
1, place Igor-Stravinsky
75004 Paris
+33 1 44 78 48 43
Du lundi au vendredi de 9h30 à 19h
Fermé le samedi et le dimanche
Hôtel de Ville, Rambuteau, Châtelet, Les Halles
Institut de Recherche et de Coordination Acoustique/Musique
Copyright © 2022 Ircam. All rights reserved.